Il 1977 vide l'uscita di "Animals" a gennaio, un album fortemente ispirato a "La fattoria degli animali" di George Orwell. L'album offre una critica satirica della società, concentrandosi sui temi dell'avidità, del potere e della divisione di classi. Le tracce estese come "Dogs", "Pigs (Three Different Ones)" e "Sheep" si distinguono per i loro testi potenti e gli intensi arrangiamenti musicali. "Animals" segnò una direzione più oscura e politicamente carica per i Pink Floyd, con Roger Waters che aveva saldamente il controllo del concept dell'album e della scrittura delle canzoni. Dopo l'uscita di "Animals", i Pink Floyd si imbarcarono nel tour "In the Flesh", dove eseguito in Nord America ed Europa. Questo tour era famigerato per la sua produzione teatrale su larga scala, inclusi elaborati maialini gonfiabili e altri oggetti di scena. Il tour ha anche evidenziato la crescente tensione tra la band e il pubblico, in particolare durante il concerto di Montreal, dove Roger Waters ha avuto un confronto con un fan. Questo incidente avrebbe poi ispirato il concetto alla base del loro prossimo album, "The Wall". Nonostante le sfide interne ed esterne, il tour "Animals" dei Pink Floyd fu un successo significativo, attirando grandi folle e rafforzando il loro status come uno dei più grandi gruppi rock del momento. L'era. I temi dell'album e le dinamiche del tour lasciano intendere la direzione in evoluzione della band, portando negli anni a venire a produzioni più complesse e teatrali.