1 min letti

Il 1982 segnò l'uscita dell'adattamento cinematografico di "The Wall", diretto da Alan Parker e con le animazioni di Gerald Scarfe. Il film ha ampliato i temi e le immagini dell'album, presentando una rappresentazione visiva oscura e surreale della storia. Roger Waters ha svolto un ruolo significativo nel plasmare l'idea e la sceneggiatura del film, garantendo la continuità con la narrativa dell'album. L'uscita del film è stata accolta con recensioni contrastanti, con alcuni critici che hanno elogiato il suo approccio audace alla narrazione e altri che lo hanno trovato eccessivamente intenso e sconnesso. Nonostante l'accoglienza mista, il film divenne un classico di culto, consolidando ulteriormente l'eredità dei Pink Floyd come pionieri del rock basato sui concetti. Oltre al film, i Pink Floyd continuarono a lavorare su nuovo materiale, anche se con una partecipazione ridotta della band. Le tensioni creative dell'anno precedente persistevano, con Roger Waters che assumeva un ruolo sempre più centrale nella direzione della band. Questo conflitto interno getterà le basi per cambiamenti significativi nella formazione della band e nel processo creativo nei prossimi anni.