2 min letti
Animali

Animals è il decimo album in studio del gruppo rock inglese Pink Floyd, pubblicato il 23 gennaio 1977. L'album è un concept album che racconta la storia di una società distopica e delle lotte di potere che la caratterizzano. È considerato uno dei lavori più sperimentali dei Pink Floyd, fondendo elementi di progressive rock, hard rock e musica psichedelica per creare una potente dichiarazione musicale.
L'album è stato registrato in un periodo di instabilità politica e sociale e riflette la disillusione della band nei confronti della società moderna e del crescente potere di corporazioni e governi. Il tema centrale dell'album è il concetto di "animali" nella società e come le persone possano essere suddivise in diversi gruppi in base al loro comportamento e alla loro personalità. I tre personaggi principali dell'album, i "Cani", i "Maiali" e le "Pecore", rappresentano diverse sfaccettature della società e le canzoni dell'album descrivono nel dettaglio le lotte di potere che esistono tra questi gruppi.
Animals si apre con l'epica traccia "Pigs on the Wing (Part 1)", che dà il tono al resto dell'album. La tenera melodia acustica e il testo pieno di speranza del brano creano un contrasto con i temi cupi che seguono e offrono uno scorcio del mondo utopico a cui anelano i personaggi dell'album.
Il brano successivo, "Dogs", è un potente brano rock che racconta la storia dei "Dogs" nella società. Il ritmo incalzante e gli intensi assoli di chitarra riflettono la natura aggressiva dei "Dogs", mentre il testo ne descrive l'ambizione e la competitività. "Dogs" è uno dei brani musicalmente più complessi dell'album, con un intricato lavoro di chitarra, molteplici tempi e una struttura complessa che mette in mostra la maestria dei Pink Floyd nel rock progressivo.
Il fulcro dell'album è la traccia che dà il titolo all'album, "Animals". Questa canzone è un'allegoria politica che utilizza la storia de "La fattoria degli animali" di George Orwell per commentare le lotte di potere nella società moderna. La melodia cupa e inquietante e il testo potente del brano descrivono dettagliatamente la corruzione e l'avidità che esistono nel mondo e i modi in cui le persone possono essere controllate da chi detiene il potere.
Un altro brano di spicco di Animals è "Sheep", un'inquietante meditazione sulla figura delle "Pecore" nella società. La melodia ipnotica e il testo surreale del brano riflettono la natura passiva delle "Pecore" e la loro disponibilità a lasciarsi guidare da chi detiene il potere. Il finale culminante del brano, con il ritornello ripetuto "Bleat, bleat, bleat", evidenzia l'insensato conformismo delle "Pecore" e la loro mancanza di individualità.
L'album si chiude con la seconda parte di "Pigs on the Wing", che torna al mondo utopico introdotto all'inizio dell'album. La tenera melodia e il testo pieno di speranza del brano creano un contrasto con i temi cupi che lo precedono e offrono un barlume di speranza per il futuro.
Animals fu un successo commerciale e di critica, raggiungendo il secondo posto in classifica nel Regno Unito e il terzo negli Stati Uniti. Da allora è considerato uno dei lavori più importanti dei Pink Floyd ed è stato citato come fonte d'ispirazione da innumerevoli musicisti nei decenni successivi alla sua uscita. Il suo potente commento politico, lo stile musicale innovativo e la produzione magistrale lo hanno reso un classico senza tempo che continua a risuonare tra gli ascoltatori ancora oggi.
In conclusione, Animals è un album epocale che esplora il lato oscuro della società moderna e le lotte di potere che la caratterizzano. Con la sua complessa composizione musicale, i testi potenti e una produzione magistrale, i Pink Floyd hanno creato un album che è al tempo stesso stimolante, musicalmente avventuroso e senza tempo. Animals è una testimonianza della visione artistica e della bravura musicale della band, e rimane uno dei più grandi album della storia de